L'estate sta finendo? Non ancora, ma è sicuramente un buon momento per dedicarsi alle camminate vista mare. In collaborazione con gli ambassador di Cober, tre cammmini di lunghezza e impegno crescenti, dedicati a chi ha ancora voglia di vacanza ma in versione Active!
Dove andare per una cammino vista mare? Finalmente non siamo
più attanagliati dal caldo ma abbiamo ancora tempo per goderci la bellezza
dell'estate con i suoi profumi e i tramonti da cartolina. E allora per chi
ha voglia di regalarsi ancora qualche giorno di vacanza un'idea potrebbe essere
quella di abbinare il viaggio all'attività fisica, per godersi il mare
restando in forma!
Tre cammini vista mare in collaborazione con Cober
In collaborazione con gli ambassador di Cober, il
marchio italiano leader nei bastoncini per le attività outdoor, abbiamo
selezionato tre cammini con vista sul mare di lunghezza e impegno
crescenti, dai quattro giorni della traversata in dorsale dell'Isola d'Elba
agli oltre cinquecento chilometri immersi nella storia e nella natura della
Sardegna sud-occidentale.
Cammino vista mare 1, La Grande Traversata Elbana
Da un
estremo all'altro dell'Isola d'Elba in quattro tappe: la Grande Traversata
Elbana è un'esperienza forse più vicina al trekking che al cammino, in
considerazione del dislivello positivo totale che supera i tremila metri.
Il percorso segue la dorsale da est verso ovest, con
partenza dal paesi di Cavo, raggiungibile in traghetto da Piombino. Di giorno
si cammina immersi nella natura del Parco Nazionale Arcipelago Toscano,
la sera si scende di quota per raggiungere Porto Azzurro, Procchio e Poggio,
piccoli centri sulla costa dove pernottare e fare un bagno nel Mar Tirreno.
Raggiunto il Monte Capanne, il tracciato si biforca per l'ultima tappa
proponendo due destinazioni alternative: Patresi (con un maggior dislivello) e
Pomonte (tutta discesa).
Lunghezza:
a Patresi 58,7 km; a Pomonte 51,2 km
Tappe:
4
Formato:
lineare, con due alternative di arrivo
Maggiori
informazioni: www.caielba.it/risorse/gte-grande-traversata-elbana/
Camminata vista mare 2, Il Cammino del Salento
Da
Lecce a Santa Maria di Leuca, la Via del Mare del Cammino del Salento è
un percorso di 115 chilometri suddivisi in sei tappe, su misura per chi
ha una settimana da dedicare a questa esperienza a piedi.
La prima tappa con destinazione San Foca porta già
alla costa adriatica, e da lì il tracciato si mantiene sostanzialmente vista
mare, snodandosi principalmente lungo sentieri a mezza costa, tra torri
costiere, piscine naturali, grotte e piccole baie, ma anche passaggi sulla
spiaggia o tra le pinete di pini di Aleppo.
L'itinerario si conclude a Santa Maria di Leuca,
all'estremità sud orientale della penisola italiana, salendo i 284 gradini del
Santuario de Finibus Terrae, cioè il limite ultimo della terra abitata per i
cives romani.
Lunghezza:
115 km
Tappe: 6
Formato:
lineare
Maggiori
informazioni: www.camminodelsalento.it
Camminata vista mare 3, Il Cammino Minerario di Santa
Barbara
Un
intero mese nel sud ovest della Sardegna lungo i sentieri e le strade
sterrate del Sulcis Iglesiente Guspinese. I numeri di questo cammino ad anello
con partenza e arrivo a Iglesias sono notevoli: trenta tappe per un totale
di cinquecento chilometri.
Il percorso si snoda attorno il Parco Geominerario
Storico Ambientale della Sardegna, nato per valorizzare la aree minerarie
dismesse della Sardegna che nelle fasi di sviluppo della rivoluzione
industriale provvedevano quasi totalmente al fabbisogno metallifero del
nascente Stato Italiano.
I luoghi attraversati sono memorabili, sia nell'entroterra
sia sul mare, e comprendono le famose Dune di Piscinas, la costa di Buggerru e
un passaggio via traghetto fino all'isola di Carloforte.
Lunghezza:
500 km
Tappe:
30
Formato:
ad anello
Maggiori
informazioni: www.camminominerariodisantabarbara.org
Cober, i compagni perfetti per le camminate
Ho sempre dato poca importanza ai bastoncini durante le
camminate ma ho dovuto constatare a mie spese che il loro utilizzo rende
l'attività della camminata o del trekking decisamente più piacevole e meno
faticosa!
Tra i leader sul mercato vi segnalo Cober e la loro novità
per la stagione estiva 2024. Si chiama Adonis ed è un bastoncino da camminata
caratterizzato da materiali e design ispirati alla natura, come la lunga
manopola in schiuma espansa che riprende il motivo estetico del sughero, e gli
accenti verdi degli elementi tecnici e grafici.
La manopola è caratterizzata da un design ergonomico, con
inclinazione di 7 gradi e impugnatura infraditale. Regolabile in altezza da 110
a 140 centimetri, Adonis è un bastoncino in tre pezzi realizzato con una
combinazione di tubi in Ergal, una lega di alluminio più leggera a parità di
resistenza, e Alu 5083, puntale in widia e doppia chiusura CamLock per una
regolazione rapida ed efficiente dell'altezza.
I bastoncini Cober sono disponibili nei negozi e online sul
website www.cober-active.com